Subacquea
Immersione in Quota

L'immersione in quota ti può regalare emozioni uniche. Raggiungere il lago in quota con le necessarie attrezzature è già di per sè un'avventura, e a questo normalmente si aggiunge un contesto ambientale spettacolare e un silenzio dentro e fuori dall'acqua difficilmente ritrovabili altrove.
Ma naturalmente ci sono degli aspetti fisiologici, legati al cambio di altitudine e di pressione ambiente, di cui tenere conto. Il corso ti insegnerà ad eseguire in sicurezza le immersioni in laghi sino a 2500 m slm e alle accortezze specifiche da applicare in questi contesti.
- 2 ore di esercitazioni pratiche in piscina o in acque delimitate
- 6 ore di lezione di teoria
- 2 immersioni al mare o al lago
manuale federale di immersione con muta stagna
- brevetto di 2° grado o equiparato (Open water PADI, SSI, ecc.)
- 30 immersioni registrate
Raccomandati:
- brevetto di immersione Notturna o equiparato
- brevetto di immersione con Muta stagna o equiparato
Durante il corso si acquisiscono le nozioni teoriche e le capacità tecniche necessarie ad effettuare in sicurezza immersioni in alta quota, con i seguenti limiti:
- limite massimo di altitudine: 2500 m s.l.m.
- limite di profondità (per immersioni senza precedente acclimatamento): 18 m
- numero massimo di immersioni al giorno: 1
fronte
retro
Poichè alle nostre latitudini il ghiaccio sulla superficie dei laghi si forma in genere solo in quota, per il corso di immersione sotto i ghiacci è raccomandato il brevetto di immersioni in quota.
Potrebbe interessarti anche...
Immergersi sotto la superficie ghiacciata di un lago, o del mare, è un'esperienza che richiede una solida formazione di base e una buona dose di spirito di adattamento, considerato che non si può svolgere in un contesto di gran comfort, ma certamente regala forti emozioni e visioni spettacolari.