Subacquea
Immersione su Relitti e Secche
Visitare un relitto è una delle esperienze più belle e emozionanti che possa capitare ad un subacqueo. L’atmosfera surreale che le sovrastrutture del relitto creano è difficile da dimenticare e spesso si ha l’occasione di incontrare una ricchissima fauna che ha eletto il relitto a propria tana.
Se la visibilità è buona, durante la discesa si ha l'opportunità di avere la visione del relitto nel suo insieme e poi, giunti in prossimità esplorarne le strutture esterne.
Le ragioni più comuni che spingono verso le immersioni sui relitti sono: la curiosità, l'evento storico dell'affondamento, la vita acquatica e le possibili inquadrature particolari che offre al fotografo subacqueo.
Tutti i relitti hanno un valore storico, spesso sono costati la vita di persone, e sono comunque un bene comune, per queste ragioni devono essere rispettati e lasciati intatti.
I relitti, così come le secche, rappresentano delle "isole" sul fondo del mare, piene di anfratti nei quali nascondersi e dove trovare cibo. La fauna subacquea tende quindi a concentrarsi e svilupparsi su queste strutture artificiali o naturali, queste zone rappresentano quindi il luogo migliore per trovare ricchhezza di fauna marina.
- 3 ore di esercitazioni pratiche in piscina o in acque delimitate
- 5 ore di lezione di teoria
- 2 immersioni al mare o al lago
manuale federale di fotografia subacquea
- 15 anni
- brevetto di 2° grado o equiparato (Open water PADI, SSI, ecc.)
- 30 immersioni registrate
Durante il corso si acquisiscono le nozioni teoriche e le capacità tecniche necessarie ad effettuare in sicurezza immersioni su relitti (senza penetrazione) o secche, nei limiti di profondità imposti dal brevetto di base.
fronte
retro
Potrebbe interessarti anche...
Realizzare delle belle fotografie subacquee non è semplice, le condizioni ambientali subacquee sono molto diverse e molto più complesse di quelle terrestri.
Con l'avvento delle action cam realizzare dei filmati di qualità è ormai teoricamente alla portata di tutti. Praticamente non è così banale e in particolare non lo è sott'acqua dove le condizioni ambientali di ripresa sono molto diverse da quelle terrestri.