Subacquea
Archeologia Subacquea

I corsi di Archeologia Subacquea hanno uno scopo divulgativo. Imparare a riconoscere un possibile reperto archeologico, conoscere le tecniche di rilevamento, scavo e recupero dei reperti, per meglio comprendere il lavoro dei professionisti. Non abilita a svolgere l'attività di un archeologo subacqueo.
- 12 ore di lezione di teoria
- 2 immersioni al mare o al lago
- 15 anni
- brevetto di 2° grado o equiparato (Open water PADI, SSI, ecc.)
- 30 immersioni registrate
Durante il corso si acquisiscono le nozioni teorico-pratiche di base relative all'archeologia subacquea, finalizzate a sviluppare i concetti di rispetto e salvaguardia del patrimonio archeologico sommerso.
fronte
retro
Potrebbe interessarti anche...
Realizzare delle belle fotografie subacquee non è semplice, le condizioni ambientali subacquee sono molto diverse e molto più complesse di quelle terrestri.
Visitare un relitto è una delle esperienze più belle e emozionanti che possa capitare ad un subacqueo. L’atmosfera surreale che le sovrastrutture del relitto creano è difficile da dimenticare e spesso si ha l’occasione di incontrare una ricchissima fauna che ha eletto il relitto a propria tana.