images/images/federazione/medium/news_articolo_theguardian.jpg

"THE GUARDIAN" RACCONTA LA LOTTA DEI NOSTRI VOLONTARI PER CONTRASTARE I PIRATI DEL PO

Dall'ottimo rapporto di collaborazione tra le GGV FIPSAS e il Corpo dei Carabinieri Forestali, nasce un'importante articolo pubblicato sul sito del prestigioso quotidiano britannico "The Guardian", dove viene raccontata la fondamentale attività svolta di notte da alcuni gruppi di nostri volontari, che in stretta collaborazione con le forze dell'ordine salgono a bordo di piccole imbarcazioni per rintracciare la mafia ittica e proteggere l'ecosistema del delta del Po.

VISUALIZZA L'ARTICOLO ORIGINALE

Traduzione in Italiano:

Cacciatori di pirati del Po: la lotta notturna per liberare il delta dai bracconieri

Sotto la copertura del tramonto, gruppi di volontari locali salgono a bordo di piccole imbarcazioni per rintracciare la mafia ittica e proteggere l'ecosistema.

Di giorno Denny Covezzi lavora in un negozio di attrezzature da pesca e Andrea Mocchi in una fabbrica. Ma al tramonto indossano pesanti uniformi grigie e partono con la loro piccola barca per pattugliare il fiume Po.

Stanno cercando qualcosa di sospetto: reti, trappole, forse un furgone parcheggiato vicino alla riva. Si sente un rumore tra i cespugli e Covezzi avvicina la barca per controllare: niente. "Deve essere stato un animale", dice. Più tardi, notano qualcosa nel fiume: piccole trappole fatte in casa fatte di filo metallico e bottiglie di plastica. Trascinano le trappole nella barca e le rompono.

I cacciatori di pirati, come vengono chiamati dai media locali, sono alla ricerca di bracconieri sul delta del fiume Po in Italia. Sfociando nel mare Adriatico, il Po ha uno dei delta più grandi d'Europa, e da diversi anni è afflitto dalla piaga del bracconaggio.

3500 1

Ma qualcosa sta cambiando. Negli ultimi tre anni, gli sforzi di volontari come Covezzi e Mocchi per tagliare le reti e aiutare a identificare i criminali, hanno aperto una serie di indagini sui bracconieri da parte del Gruppo Forestale dei Carabinieri e delle autorità in Romania, Spagna, Francia e Regno Unito. Il risultato è stato una riduzione del numero di bracconieri di circa un terzo dal culmine della loro attività tra il 2013 e il 2016.

Il risultato è particolarmente impressionante visto quanto sia diventata redditizia un'attività di bracconaggio qui. La pesca illegale ha una lunga storia nella zona, ma fino agli anni '60 era in gran parte praticata da famiglie povere che vivevano di anguille. Negli ultimi anni, tuttavia, i gruppi criminali organizzati lo hanno portato a un livello industriale. "Possono pescare fino a 20.000 kg (20 tonnellate) in una sola notte", dice il coordinatore del gruppo di volontari, Alessandro Pagliarini. La polizia ha faticato a monitorare il delta, che copre 1.400 kmq, lasciando liberi i bracconieri. Al suo apice, il bracconaggio valeva fino a 5 milioni di euro all'anno, con circa 200 persone coinvolte. "Riuscite a immaginare un'azienda normale che abbia così tanto profitto con un investimento così basso?" dice Stefano Testa, comandante del Nucleo antibracconaggio dei Carabinieri.

Sebbene gli italiani consumino relativamente poco pesce d'acqua dolce, i bracconieri vendono la carpa, il pesce gatto e il siluro (che può raggiungere più di due metri di lunghezza) nell'Europa orientale, dove la domanda è elevata. Testa dice che le bande sono organizzate in una struttura piramidale, con manager di area che sovrintendono ai lavoratori, e “intermediari tra i manager di area che pescano in Italia e distributori nell'Europa orientale”. Secondo Testa, molti dei bracconieri provengono dal delta del Danubio in Romania, dove erano abituati a pescare illegalmente fino a quando non sono stati repressi dalle autorità rumene all'inizio del 2010. "Il delta del Po è simile al delta del Danubio, quindi possono utilizzare le stesse tecniche". 

Tali tecniche includono l'utilizzo di storditori elettrici realizzati con batterie per auto o lo scarico di sostanze chimiche nell'acqua, prima di utilizzare reti da traino per raccogliere il pesce, con effetti devastanti sull'ecosistema.

1200

Ci sono anche preoccupazioni per chi mangia il pesce. "Il pesce del fiume Po può essere altamente inquinato, non dovrebbe essere mangiato", afferma Michele Valeriani del Gruppo Siluro, un'associazione di pescatori ricreativi locali di sensibilizzazione sui temi ambientali. Sono stati i pescatori ricreativi i primi ad accorgersi, circa dieci anni fa, che nella zona stava accadendo qualcosa di ombroso. "All'improvviso stavamo trovando dozzine di pesci morti lungo le chiuse del canale", dice Valeriani. "È improbabile che 50 pesci muoiano naturalmente nello stesso momento." Sospettavano di bracconaggio e presto si formarono le pattuglie. Ci furono primi successi.

"All'inizio i bracconieri erano attivi anche di giorno, perché non c'erano controlli", dice Covezzi. "Ma ora li abbiamo costretti ad agire di notte." I volontari hanno anche confiscato le reti e liberato migliaia di pesci.

Tornati in barca Covezzi e Mocchi, si imbattono in una tenda e chiedono al pescatore di mostrare loro la patente. Non è un bracconiere: non è raro che i pescatori ricreativi trascorrano la notte sulla riva del delta, e la legge impone loro di liberare il pescato. Mocchi, che è sposato con figli, dice che le pattuglie notturne stanno mettendo a dura prova la sua vita familiare. Covezzi, invece, dice che la sua ragazza lo sta incoraggiando. "Spesso insiste per venire con noi."

Sono contenti che la criminalità organizzata sul delta sembra essere in ritirata, ma è troppo presto per festeggiare. "La storia recente ci ha insegnato che questi gruppi si ritirano quando si sentono sotto esame, solo per riemergere quando abbassiamo la guardia", dice Pagliarini. “Il nostro compito è continuare a pattugliare. Siamo gli occhi sul delta."

 

Pin It