images/images/attivitasubacquee_nuotopinnato/Fotografia_Subacquea/medium/slide_pp_convegno_asafari_fotosub_fss.jpg

SAFARI FOTOSUB: UNA DISCIPLINA SPORTIVA AL SERVIZIO DELLA RICERCA SCIENTIFICA

E’ questo il titolo dell’intervento che la FIPSAS realizzerà a Bologna, in occasione della 30^ edizione dell’Eudishow. I contenuti del simposio, che andrà in scena sabato 22 febbraio, dalle ore 15:30 alle ore 16:00, presso il palco Maiorca, sono così riassumibili: “In pochi anni il safari fotografico subacqueo, che si ispirava alla pesca in apnea, è diventato un valido supporto alla ricerca scientifica. Grazie alle performance degli atleti e a un regolamento di gara che stimola la ricerca, il numero delle specie ittiche “catturate” fotograficamente durante i campionati di questa disciplina sportiva è in continuo aumento. Vedremo come la recente attività, promossa dalla Stazione Zoologica Anton Dohrn in collaborazione con la FIPSAS e svolta in quattordici Aree Marine Protette italiane, abbia prodotto dei risultati sorprendenti.” L’iniziativa avrà come relatori:

Prof. Ugo Claudio Matteoli – Presidente FIPSAS

Sen. Claudio Barbaro – Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica

Dott. Filippo Massari – Referente Nazionale Safari Fotografico Subacqueo FIPSAS

Prof. Antonio Terlizzi – Direttore del Dipartimento di Ecologia Marina Integrata della Stazione Zoologica Anton Dohrn

E’ previsto, inoltre, l’intervento dei Direttori di alcune Aree Marine Protette italiane.

Locandina Intervento Safari Fotosub

Pin It