images/images/federazione/medium/presentazione_libro_sito2024.png

A ROMA GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO “STORIA DELLA PISCICOLTURA”

Sarà l'autore, il Biologo Dott. Marco Radi, a raccontare il suo libro Storia della Piscicoltura - Dal Medioevo al Ventesimo Secolo: l’impatto delle attività ittiogeniche sulle popolazioni salmonicole che sotto l'egida della Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS), sarà presentato giovedì 21 novembre 2024 alle ore 11:30 presso la Biblioteca Storica Nazionale dell’Agricoltura – Sala di lettura “Riccardo Bachi” – ubicata all’interno del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in Via XX Settembre, n. 20 in Roma.

La stesura di questo libro giunge al termine di un minuzioso lavoro di ricerca bibliografica che ha ricostruito oltre cinque secoli di storia delle pratiche di piscicoltura d’acqua dolce nel nostro paese, dagli inizi del 1500, con l’imperatore Massimiliano I, ai giorni nostri. Diverse sono state le specie ittiche allevate ed alcune di queste, come la trota fario (Salmo trutta trutta) o il coregone (Coregonus lavaretus), nel corso dei secoli hanno acquisito un’importanza cruciale per l’economia e la sussistenza delle comunità rurali e montane.

Lo scopo di quest’opera è stato quello di approfondire le condizioni in base alle quali alcune specie ittiche di acqua dolce, in virtù del periodo di prima immissione, della diffusa presenza territoriale e della consolidata naturalizzazione, possano essere considerate autoctone per motivi storico-ecologici e socio-economici ai sensi del DPR. 357/97. Anche per queste ragioni, il libro è stato messo a disposizione del Nucleo di ricerca e valutazione, istituito presso il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica allo scopo di definire l’elenco delle specie ittiche autoctone di interesse alieutico e rivedere i criteri per consentire l’autorizzazione all’immissione delle specie ittiche non autoctone.

Il Dott. Marco Radi condividerà con i rappresentanti delle istituzioni e della stampa di settore le personali riflessioni che lo hanno portato, dopo la approfondita lettura della relazione del Nucleo di ricerca e valutazione, ad arricchirla di dati e di foto, facendola diventare un libro… a difesa della specie Salmo trutta Linnaeus.

La presentazione sarà un’occasione arricchente e stimolante, non solo per gli appassionati della Pesca sportiva e ricreativa, ma per chiunque sia interessato ad approfondire diversi punti di vista e diverse prospettive sulla tutela delle specie ittiche e sulla tutela della biodiversità di Fiumi e Laghi italiani.

L'ingresso è libero.

locandina libro Radi

 

Pin It