images/medium/palamito_1.png

A IMPERIA LA STELLA MARIS LANCIA LA PRIMA INIZIATIVA NAZIONALE DI PESCA COL PALAMITO PER BAMBINI E RAGAZZI

Domenica 3 agosto ad Imperia l’associazione Stella Maris ha organizzato Un palamito per tutti, la prima manifestazione in Italia dedicata alla pesca con il palamito aperta a bambini e ragazzi, compresi i giovani con disabilità. La giornata con partenza dal porto di Borgo Marina, è stata pensata per far conoscere questa antica tecnica di pesca e trasmettere ai più giovani il legame con il mare e le tradizioni locali. L’iniziativa nasce dalla collaborazione con il gruppo Palamiti di Imperia, l’assessorato ai servizi sociali del Comune e la Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subacquee (FIPSAS).

Alla conferenza di presentazione dell'evento erano presenti numerose associazioni di pesca sportiva della provincia di Imperia, realtà che spesso si ritrovano a competere tra loro durante le gare. In questa occasione, però, tutte si sono unite con uno spirito di solidarietà, per dimostrare che il mare non ha barriere e può diventare un luogo di inclusione e condivisione.

IMG 20250804 WA0006

«Vogliamo creare sinergia tra i ragazzi e i gruppi coinvolti, e soprattutto tramandare le nostre radici e le tradizioni legate al mare» ha spiegato Guido Ascheri, presidente della Stella Maris. «E’ stata la prima manifestazione di questo genere in Italia, ed è per noi motivo di orgoglio. Il nostro intento è trasmettere ai giovani che la pesca è una passione, non solo un divertimento».

Un doppio obiettivo quello della Stella Maris che, oltre ad avvicinare i ragazzi alla pesca e al rispetto per il mare, si pone l’obiettivo dell’inclusività. Il responsabile del gruppo Palamiti, Carlo Parolini, ha aggiunto: «È la prima volta che tutti i ragazzi vengono portati in barca per calare il palamito. Speriamo di trasmettere loro la passione per la pesca e il rispetto per questa tecnica popolare e sostenibile».

Negli ultimi anni la pesca con il palamito è stata al centro di diversi dibattiti a livello europeo, soprattutto in merito alla riduzione del numero di ami consentiti. La questione ha generato opinioni contrastanti tra istituzioni, associazioni e pescatori, divisi tra la necessità di tutelare le risorse marine e quella di preservare una tecnica tradizionale e selettiva. L’appuntamento di domenica è stato anche un’occasione per fare chiarezza su questi aspetti, grazie alla presenza dei rappresentanti nazionali, regionali e provinciali della FIPSAS, che da tempo si occupano delle vicende normative legate all’uso del palamito.

IMG 20250804 WA0004

Proprio su questo si è epresso il vicepresidente nazionale per la Pesca di Superficie della FIPSAS, Stefano Sarti: «La pesca sportiva è importante perché mette a contatto con l’ambiente e trasmette educazione ambientale. La nostra è l’unica federazione riconosciuta anche dal Ministero dell’Ambiente e conta circa 230.000 tesserati: è una delle più grandi associazioni ambientaliste in Italia. Questo evento è significativo non solo perché coinvolge i giovani nella pesca sportiva, ma soprattutto perché li riporta a una dimensione antica, quella della pesca col palamito, che si sta progressivamente perdendo e che nemmeno il governo ha compreso appieno, trattandosi di pesca sportiva e non professionale. Per questo è importante ringraziare la Stella Maris e il comitato provinciale di Imperia per questa iniziativa».

Il consigliere regionale FIPSAS e avvocato Filippo Cassola ha ricordato l’impegno per tutelare questa pratica: «L’anno scorso rischiavamo di parlare della “morte” del palamito, oggi invece festeggiamo la rinascita, con regole più chiare e l’autorizzazione della Capitaneria che ne disciplina l’uso».

Presente anche il Comune di Imperia, rappresentato dall’assessore Laura Gandolfo che ha sottolineato: «È un’occasione per includere davvero tutti i ragazzi nella vita quotidiana della comunità. Vogliamo offrire esperienze concrete e significative, che uniscano divertimento, educazione ambientale e tradizione». Mentre il cosigliere Davide La Monica ha ricordato: «La pesca con il palamito è una tecnica antica e selettiva, con un impatto ambientale minimo».

 

IMG 20250804 WA0005

IMG 20250804 WA0001

IMG 20250804 WA0034

 

Pin It