images/images/attivitasubacquee_nuotopinnato/Fotografia_Subacquea/medium/Foto_Nazionali_Fotosub_e_Videosub_Mondiale_2025_ridimensionata.png

ITALIA PROTAGONISTA AI MONDIALI DI FOTO E VIDEOSUB, NONCHE’ ALLA COPPA DEL MONDO PARALIMPICA DI FOTOSUB. DODICI IN TOTALE LE MEDAGLIE CONQUISTATE A L’ESTARTIT

Straordinaria prova degli azzurri ai Campionati Mondiali di Fotografia Subacquea e Video Subacqueo, nonché alla prima edizione della Coppa del Mondo Paralimpica di Fotografia Subacquea, appena terminati a L’Estartit, in Spagna. I team di fotosub e videosub capitanati, rispettivamente, da Michele Davino (Direttore Tecnico) e Mario Genovesi (Capo Delegazione) e da Gian Melchiori (Direttore Tecnico) si sono infatti aggiudicati otto medaglie iridate, quattro d’oro, tre d’argento e una di bronzo, più quattro medaglie nella Coppa del Mondo, una d’oro, due d’argento e una di bronzo, per un totale di dodici medaglie. Nel Mondiale di Fotografia Subacquea, Francesco Sesso, autentico veterano di questa Nazionale, ha conquistato, coadiuvato dalla modella Cristina Condemi, sia l’oro nella categoria “foto creativa”, ottenendo così il tanto agognato titolo mondiale, che l’argento nella categoria “smartphone”, mentre l’altro fotografo azzurro in gara, vale a dire Fabio Iardino, unitamente alla modella Chiara Scrigner, ha conseguito l’oro nella categoria “grandangolo senza modella”, confermandosi così campione iridato della specialità, e l’argento sia nella categoria “foto creativa” che nella categoria “close-up”. Molto bene anche la fotografa Stefania Bidetti, che, nella Coppa del Mondo Paralimpica di Fotografia Subacquea, si è accaparrata, con il supporto dell’assistente Stefano Proakis, ben quattro medaglie: una d’oro nella categoria “foto creativa”, due d’argento, rispettivamente, nella categoria “grandangolo senza modella” e “macro” e una di bronzo nella categoria “pesce”.

Foto Nazionale Fotosub 2025

A regalare le altre tre gioie all’Italia sono stati i componenti il team azzurro di video sub e, più specificatamente, Antonino Paganello, che, al suo esordio in una competizione iridata, è riuscito a portare a casa, insieme all’assistente Alfio Scuderi, ben due medaglie, una d’oro nella categoria “Creative Movie”, di cui è diventato campione mondiale con il film “Connections”, e una di bronzo nella categoria “Movie 60 secondi”, e Antonio Palermo, che, coadiuvato dall’assistente Maurizio Luca Longhitano, ha conquistato nuovamente l’oro nella categoriaDocumentary”, bissando così il risultato di Varadero di due anni fa. Questa volta il gradino più alto del podio è arrivato con il film “How much is a grouper worth?”.

Foto Nazionale Video Subacqueo 2025

Da segnalare che, in virtù dei piazzamenti conseguiti da Iardino e Sesso, nella fotografia subacquea, e da Paganello e Palermo, nel video subacqueo, l’Italia ha ottenuto il primo posto nel medagliere finale di entrambe le discipline. Questo a riprova di come la scuola fotografica e videografica italiana sia costantemente all’avanguardia e sappia sempre esprimere degli interpreti di altissimo livello.

Pin It