images/images/Pesca_Di_Superficie/Pesca_a_Mosca/2025/effc2025/medium/europeo_di_pesca_con_la_mosca_2025_fipsas.png

LA VALTELLINA E LA VALCHIAVENNA PRONTE AD ACCOGLIERE L’ÉLITE EUROPEA DELLA PESCA A MOSCA

Dal 19 al 25 ottobre 2025 il Campionato Europeo FIPS-Mouche porta in provincia di Sondrio oltre cento atleti da 16 Paesi

La Valtellina e la Valchiavenna si preparano a diventare il cuore pulsante della pesca a mosca europea. Dal 19 al 25 ottobre 2025 si terrà infatti il Campionato Europeo FIPS-Mouche, una settimana di sport, passione e natura che porterà in provincia di Sondrio oltre cento atleti, tecnici e accompagnatori provenienti da 16 nazioni.

Le sessioni di gara si svolgeranno su cinque campi scelti per la loro varietà tecnica e ambientale:

  • Lago Palù in Alta Valmalenco

  • Fiume Mera a Chiavenna

  • Adda nel tratto di Paniga a Morbegno

  • Torrente Mallero in Valmalenco

  • Adda a Sondalo

L’evento è organizzato dalla FIPSAS in collaborazione con l’Unione Pesca Sportiva della Provincia di Sondrio (UPS), che affronta per la prima volta una competizione internazionale di questo livello, preparata in tempi record: appena otto mesi di intenso lavoro.
Ogni giornata di gara vedrà impegnati circa 80 volontari, oltre a tecnici e referenti che hanno curato la preparazione dei campi e la logistica.

È una grande occasione per la nostra valle – commenta il Presidente UPS, Renato Manentiun segno di fiducia e riconoscimento per il lavoro svolto in questi anni. Dietro questo evento c’è una comunità che crede nella valorizzazione del proprio territorio e che vuole mostrare a tutta Europa la bellezza e la sostenibilità delle nostre acque”.

Le nazioni partecipanti

All’edizione 2025 prenderanno parte: Belgio, Bulgaria, Repubblica Ceca, Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia e Inghilterra.

La squadra italiana

L’Italia, guidata dal commissario tecnico Edgardo Donà e dal vice CT Lorenzo Milanesi, schiererà gli atleti:
Alessandro Cambi, Luigi Brunelli, Ludovico Policardi, Andrea Bonometti, Enrico Nicoletti e Morgan Bertuzzi, con loro il dirigente federale Antonio Fusconi e i dipendenti federali Emanuele Iacomini, Federica Chelucci e Tiziana Briganti.

Il programma della manifestazione

  • Domenica 19 ottobre 2025
    Cerimonia di apertura con sfilata da Piazza Campello al Teatro Sociale in Piazza Garibaldi per la presentazione ufficiale dell’evento, seguita da una cena di benvenuto presso l’Hotel Posta.

  • Da lunedì 20 a venerdì 24 ottobre 2025
    Ogni giorno, sui cinque campi gara, gli atleti delle 16 nazioni si alterneranno nelle rispettive sessioni di pesca.

  • Venerdì 24 ottobre 2025
    Cerimonia di chiusura e premiazioni presso la struttura del Rugby, seguite dalla cena di gala conclusiva.

Un appuntamento che promette di valorizzare il territorio valtellinese e valchiavennasco, unendo sport, natura e ospitalità in una cornice unica nel suo genere.

ulteriori info sul sito ufficiale dell'evento: https://www.fips-mouche.com/euro/

 


Pin It