Grande festa per l’Italia in provincia di Teramo: sulle sponde del Lago Vecchio Mulino di Piancarani, la Nazionale Italiana di Trout Area ha conquistato il titolo mondiale al termine delle due manche di gara che hanno visto sfidarsi atleti provenienti da tutto il mondo. Una vittoria netta, meritata e costruita con determinazione, che conferma il valore di un movimento in continua crescita.
Sul podio, alle spalle degli azzurri, salgono Lettonia (argento) e Lituania (bronzo). Vincere in casa non è mai semplice, ma questa squadra – che dal 2021, anno del primo Mondiale, ha sempre centrato il podio – ha dimostrato ancora una volta di essere tra le potenze assolute della disciplina.
Un palmarès da record
In cinque edizioni del Mondiale, l’Italia ha collezionato risultati straordinari:
-
3 medaglie d’oro
-
1 argento
-
1 bronzo
Un percorso incredibile che testimonia la crescita tecnica e mentale degli atleti italiani. Proprio qui, nelle acque del lago abruzzese, quattro anni fa arrivava il primo titolo iridato. Da allora il livello della competizione è cresciuto notevolmente: dalle 6 nazioni partecipanti dell’edizione inaugurale si è arrivati alle 18 nazioni presenti quest’anno, rendendo il trionfo odierno ancora più prestigioso.
VISUALIZZA LA CLASSIFICA FINALE

Gli artefici della vittoria
I nuovi Campioni del Mondo sono:
-
Daniele Tattini
-
Lorenzo Arenare
-
Daniele Burchielli
-
Francesco Grifoni
-
Davide Francia
Guidati dal CT Stefano Branciari, affiancato dal vice Davide D’Onofrio, gli azzurri hanno messo in acqua una prestazione solida e continua, mostrando qualità tecniche e coesione di squadra.
A impreziosire ulteriormente la giornata, arrivano anche due splendidi risultati individuali:
-
Oro individuale a Daniele Tattini
-
Bronzo individuale a Francesco Grifoni
Due medaglie che confermano la forza del gruppo e l’eccellenza del movimento italiano.

Un successo che fa storia
Questo nuovo titolo mondiale rappresenta un capitolo importante per la pesca sportiva italiana. L’Italia cresce, si afferma e continua a scrivere pagine memorabili in una disciplina che, anno dopo anno, attira sempre più nazioni, atleti e appassionati.
Complimenti ai campioni del mondo e a tutto lo staff tecnico: l’Abruzzo e l’Italia intera festeggiano un trionfo da incorniciare.
Un successo anche dal punto di vista organizzativo
Oltre al risultato sportivo, il Mondiale è stato un successo straordinario anche sotto il profilo organizzativo.
Fondamentale il lavoro della ASD Teramo Spinning e del Comitato Regionale FIPSAS Abruzzo, che hanno curato ogni dettaglio dell’evento con professionalità, dedizione e passione.
La gestione impeccabile delle gare, l’accoglienza riservata alle delegazioni e l’attenzione alle esigenze tecniche degli atleti hanno lasciato un’impronta positiva: tutte le nazioni partecipanti si sono dichiarate pienamente soddisfatte, sottolineando l’eccellente livello dell’organizzazione italiana.





