Dal 21 al 23 Febbraio 2025 si terrà a Bologna la 30^ edizione dell'EUDISHOW, la più importante manifestazione espositiva europea interamente dedicata al mondo della subacquea.

In tale occasione, come consuetudine, la FIPSAS e, in particolare, i Settori Attività Subacquee e Nuoto Pinnato e Didattica Subacquea incontreranno i propri tesserati, istruttori, tecnici, simpatizzanti e amici. I rappresentanti dei due Settori saranno presenti al Padiglione 30 (stand: C9-D10 – accesso in fiera da ingresso Michelino) per rispondere alle domande e per spiegare le novità del 2025.

Per l’intera durata della mostra fieristica, presso lo stand federale, sarà possibile visionare i filmati promozionali di tutte le discipline subacquee, nonché acquistare i vari capi che compongono la linea di abbigliamento sportivo federale.

Tra gli eventi in programma, una menzione particolare la meritano indubbiamente la tavola rotonda dal titolo “Pesca in Apnea: pro e contro”, calendarizzata per il 22 febbraio, dalle ore 14:00 alle ore 15:00, presso il palco Maiorca, e l’intervento “Safari Fotografico Subacqueo: una disciplina sportiva al servizio della ricerca scientifica”, fissato sempre per il 22 febbraio, dalle ore 15:30 alle ore 16:00, presso il palco Maiorca. Interverrà ad entrambi gli appuntamenti, in qualità di relatore, il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Sen. Claudio Barbaro, il quale, in occasione della tavola rotonda, sarà affiancato da un’altra presenza istituzionale di primissimo piano: il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Sen. Patrizio Giacomo La Pietra.

Per quel che riguarda il Settore Didattica Subacquea, il suo scopo principale sarà quello di illustrare, anche attraverso degli incontri mirati, il lavoro svolto e le proposte del Settore.

Per converso, il Settore Attività Subacquee e Nuoto Pinnato esalterà, attraverso tutta una serie iniziative, le sue diverse discipline sportive.

Programma integrale delle attività federali

Sabato 22 Febbraio 2025

09:45 – 10:30 Intervento dal titolo: “Alla scoperta della didattica dell’Apnea Paralimpica”. I relatori dell’intervento, che avrà luogo presso la sala Sinfonia, saranno il Referente Nazionale dell’Attività Paralimpica – Attività Subacquee, Dott. Daniele Capezzali, e l’Istruttore sia di ARA che di Apnea Paralimpica, Giuseppe Magnino. A seguire Roberto Volpe illustrerà il progetto “FIPSAS/ABA”, portando alcune testimonianze del suo percorso.

10:30 – 10:50 Presentazione progetto “100 pinne per Sofia” a cura dei Subacquei Clandestini. A seguire presentazione attività “Scuba360”. Entrambe le presentazioni avranno luogo presso la sala Sinfonia.

10:50 – 11:15 Intervento dal tiolo: “Didattica dell’Apnea: analisi dell’attività svolta nel 2024 e proposte per il 2025”. I relatori dell’intervento, che avrà luogo presso la sala Sinfonia, saranno il Componente il Comitato di Settore Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, Michele Geraci, e il Vice Responsabile del Comitato di Settore Didattica Subacquea, Maurizio Santero.

11:15 – 12:30 Il Settore Didattica Subacquea incontra gli Istruttori: “Presentazione dati e attività svolte dal Settore e proposte per il nuovo quadriennio”. I relatori dell’incontro, che avrà luogo presso la sala Sinfonia, saranno il Responsabile del Settore Didattica Subacquea, Dott. Paolo Bonuomo, e i Componenti il Comitato di Settore Didattica Subacquea.

12:30 – 13:00 Presentazione concorso Video Sub “Un mare di emozioni” a cura del Referente Nazionale del Video Subacqueo Settore SN, Gian Melchiori, e del Referente del GdPS di Bio, Foto e Video Sub Settore DS, Dott. Simone Modugno. La presentazione avrà luogo presso la sala Sinfonia.

14:00 – 15:00 Tavola rotonda dal titolo: “Pesca in Apnea: pro e contro”. Interverranno il Responsabile del Settore Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, Prof. Carlo Allegrini, il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Sen. Claudio Barbaro, il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Politiche Agricole, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Sen. Patrizio Giacomo La Pietra, il Referente Nazionale della Pesca in Apnea, Dott. Alessandro Congedo, il Docente di Restauro degli Ecosistemi Marini all’Università Politecnica delle Marche, Prof. Roberto Danovaro, il Presidente di Sea Shepherd Italia, Dott. Andrea Morello, il Ricercatore del Consiglio Nazionale di Ricerca Spagnolo, Dott. Valerio Sbragaglia, e il Direttore del Dipartimento di Ecologia Marina Integrata della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Prof. Antonio Terlizzi. La tavola rotonda, moderata dal pluricampione di apnea, Umberto Pelizzari, avrà luogo presso il Palco Maiorca.

15:30 – 16:00 Intervento dal titolo: “Safari Fotografico Subacqueo: una disciplina sportiva al servizio della ricerca scientifica”. I relatori dell’intervento, che avrà luogo presso il Palco Maiorca, saranno il Presidente FIPSAS, Prof. Ugo Claudio Matteoli, il Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Sen. Claudio Barbaro, il Referente Nazionale del Safari Fotografico Subacqueo, Dott. Filippo Massari, il Direttore del Dipartimento di Ecologia Marina Integrata della Stazione Zoologica Anton Dohrn, Prof. Antonio Terlizzi, e i Direttori di alcune Aree Marine Protette italiane.

16:00 – 17:00 Stage dal titolo: “Dalla fotografia subacquea ricreativa a quella agonistica, professionale e scientifica. Una disciplina da sempre impegnata nella protezione dell’ambiente”. Il relatore dello stage, che avrà luogo presso lo spazio denominato “Angolo del Tecnico”, sarà il pluricampione di fotografia subacquea, Dott. Francesco Sesso. Introduzione a cura del Referente Nazionale della Fotografia Subacquea, Mario Genovesi.

17:00 – 18:00 Intervento dal titolo: “Fotografia Subacquea e Video Subacqueo: due discipline sportive non soltanto vincenti, ma anche estremamente efficaci dal punto di vista comunicativo”. I relatori dell’intervento, che avrà luogo presso il Palco Assosub, saranno il Responsabile del Settore Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, Prof. Carlo Allegrini, il Referente Nazionale della Fotografia Subacquea, Mario Genovesi, il Referente Nazionale del Video Subacqueo, Gianluigi Melchiori, il Direttore Tecnico della Squadra Nazionale di Fotografia Subacquea, Dott. Michele Davino, gli atleti azzurri che sono saliti sul podio in occasione dei Campionati Mondiali di Fotografia Subacquea e Video Subacqueo di Saranda, in Albania, e la fotografa subacquea pluripremiata a livello nazionale e internazionale, Virginia Salzedo, che si avvarrà della collaborazione della modella subacquea, nonché campionessa di nuoto sincronizzato, Lucrezia De Mari. A seguire è prevista la premiazione dei vincitori dei Gran Premi FIPSAS 2023 e 2024 di Fotografia Subacquea, Videoproiezioni Digitali e Gare Estemporanee, dei primi tre classificati del Concorso Nazionale di Video Subacqueo “Vi racconto il mio Club” – edizioni 2023 e 2024 e dei vincitori del Gran Premio FIPSAS 2023 e 2024 di Video Subacqueo.

Domenica 23 Febbraio 2025

10:30 – 11:30 Stage dal titolo: “Fotografia Subacquea e Video Subacqueo: due discipline sportive e artistiche a confronto”. I relatori dello stage, che avrà luogo presso lo spazio denominato “Angolo del Tecnico”, saranno il fotografo subacqueo, nonché campione italiano di video subacqueo in carica, Maurizio Luca Longhitano, e il video operatore subacqueo pluripremiato a livello mondiale, Antonio Palermo. Introduzione a cura del Referente Nazionale della Fotografia Subacquea, Mario Genovesi.

12:30 – 13:30 Intervento dal titolo: “Dai successi del 2024 ai World Games del 2025: analisi e prospettive dell’Apnea e dell’Apnea Paralimpica in previsione dell’evento di Chengdu, in cui entrambe le discipline faranno il loro esordio”. I relatori dell’intervento, che avrà luogo presso il Palco Maiorca, saranno il Responsabile del Settore Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, Prof. Carlo Allegrini, il Referente Nazionale dell’Apnea, Michele Geraci, il Referente Nazionale dell’Attività Paralimpica – Attività Subacquee, Dott. Daniele Capezzali, il Direttore Tecnico della Squadra Nazionale di Apnea Indoor, Dott.ssa Monica Barbero, il Direttore Tecnico della Squadra Nazionale di Apnea Outdoor, Michele Tomasi, e alcuni campioni di apnea e di apnea paralimpica. A seguire è previsto il conferimento sia del riconoscimento di “Atleta dell’Anno, Maschile e Femminile, di Apnea 2024” sia di un premio per tutti gli atleti che, nel 2023 e/o nel 2024, hanno avuto il merito di conseguire un record iridato CMAS in un contesto diverso dai Campionati Mondiali.

13:30 – 14:30 Stage dal titolo: “Quando la fotografia subacquea incontra il mondo delle problematiche sociali e quello dello spettacolo”. La relatrice dello stage, che avrà luogo presso lo spazio denominato “Angolo del Tecnico”, sarà la fotografa subacquea pluripremiata a livello nazionale e internazionale, Virginia Salzedo, che si avvarrà della collaborazione dei campioni mondiali paralimpici di apnea, Alessandro Cianfoni e Ottavio Demontis, e della modella subacquea, nonché campionessa di nuoto sincronizzato, Lucrezia De Mari. Introduzione a cura del Referente Nazionale della Fotografia Subacquea, Mario Genovesi.

14:30 – 15:30 Intervento dal titolo: “La Pesca in Apnea italiana nello scenario internazionale: analisi dei risultati conseguiti dal 2021 a oggi e obiettivi per il prossimo quadriennio”. I relatori dell’intervento, che avrà luogo presso il Palco Assosub, saranno il Responsabile del Settore Attività Subacquee e Nuoto Pinnato, Prof. Carlo Allegrini, il Referente Nazionale della Pesca in Apnea, Dott. Alessandro Congedo, il Direttore Tecnico della Squadra Nazionale Maschile di Pesca in Apnea, Marco Bardi, e il Direttore Tecnico della Squadra Nazionale Femminile di Pesca in Apnea, Tiziana Martinelli.

15:30 – 16:00 Intervento dal titolo: “FIPSAS e Suzuki: insieme per lo sport e per l’ambiente”. I relatori dell’intervento, che avrà luogo presso il Palco Maiorca, saranno il Presidente FIPSAS, Prof. Ugo Claudio Matteoli, il Direttore Commerciale Fuoribordo Suzuki, Dott. Domenico Sciaraffa, il Pluricampione di Apnea, Umberto Pelizzari, il Direttore Tecnico della Squadra Nazionale di Apnea Indoor, Dott.ssa Monica Barbero, il Direttore Tecnico Squadra Nazionale di Apnea Outdoor, Michele Tomasi, il Direttore Tecnico della Squadra Nazionale Maschile di Pesca in Apnea, Marco Bardi, e il Direttore Tecnico Squadra Nazionale Femminile di Pesca in Apnea, Tiziana Martinelli.

Come raggiungere Bologna Fiere

Dall’aeroporto

  • L’Aeroporto Internazionale Guglielmo Marconi è collegato con la Stazione Centrale di Bologna da un servizio di bus navetta denominato AEROBUS – BLQ.

Dalla stazione FS

  • La Stazione Centrale di Bologna è collegata a BolognaFiere dalla linea bus n. 35.

Fermata Fiera.

Per ogni ulteriore informazione consultare il sito www.tper.it

Dall’autostrada

  • Da Firenze, Milano e Ancona: prendere direttamente l’uscita “BOLOGNA FIERA” sull’autostrada A14. Da Padova: tangenziale uscita 8 per Ingressi Nord, Michelino, l’uscita è segnalata proprio come Fiera. Fuori dall’uscita è disponibile il parcheggio (a pagamento) adiacente all’ingresso della fiera www.autostrade.it
Pin It