images/images/attivitasubacquee_nuotopinnato/apnea/medium/Immagine_per_interfaccia_grafica_Passetto_2025.jpg

GRANDE SUCCESSO DELLA MANIFESTAZIONE “PULIZIA DEI FONDALI – PASSETTO 2025”

Comunicato stampa della ASD Kòmaros Sub Ancona

Il 28 giugno si è svolta la manifestazione “Pulizia dei fondali – Passetto 2025”, giunta alla ventesima edizione e organizzata dal Kòmaros Sub Ancona con il patrocinio del Comune di Ancona e del Parco del Conero. All’evento, andato in scena dalle ore 9:30 alle ore 12:00, hanno partecipato una trentina di subacquei, in apnea e con autorespiratore, che hanno setacciato i fondali antistanti la spiaggia del Passetto, raccogliendo rifiuti di ogni genere. Quella del Passetto è la spiaggia più anconetana di Ancona, quella dove generazioni di anconetani hanno imparato a nuotare, ove i nostri nonni e bisnonni nel secolo scorso hanno scavato le grotte in cui ricoverare barche e attrezzi da pesca. Il Kòmaros Sub di Ancona da sempre cura e tutela il mare in generale e quello sotto casa in particolare. E’ tra le prime associazioni sportive a occuparsi della pulizia dei fondali. Da oltre venti anni i soci del Kòmaros Sub raccolgono i rifiuti dal mare ogni volta che scendono a fare immersione.

Fiori e bandiera Komaros

E’ con questo spirito che il Kòmaros Sub di Ancona ha organizzato, per il ventesimo anno, la manifestazione “Pulizia dei fondali – Passetto 2025”, una iniziativa alla quale hanno aderito e fornito la loro collaborazione anche il club subacqueo Monsub di Jesi, la Cooperativa Pescatori Motopescherecci, l’associazione “Grottaroli del Passetto”, le ditte Cattolica Assicurazioni, SAMIS e Termoidraulica Bughi, oltre agli stabilimenti balneari della spiaggia. Fondamentale la collaborazione da vari anni con la ditta Garbage Group, eccellenza anconetana e riferimento nazionale per le tecnologie applicate alla Blue Economy. Per l’occasione è stata impiegata una unità di classe Pelikan, progettata per il disinquinamento di porti, coste, fiumi e bacini interni. Sotto lo sguardo attento della Capitaneria di Porto di Ancona e degli agenti della Polizia Marittima, la manifestazione ha avuto inizio alle ore 9:30. I tanti subacquei volontari, divisi in squadre e assistiti da una decina di gommoni e da alcune barche, hanno setacciato i fondali. Sotto il pelo dell’acqua, vicino alla riva, la situazione è apparsa molto preoccupante. Sul fondale sono stati recuperati soprattutto oggetti portati a riva dalle mareggiate e dalle correnti, onnipresente e indistruttibile la plastica, tantissimi bicchieri e bottiglie, taniche e contenitori vari in materiale plastico, boe sfondate, suole di scarpe e vecchi stivali. Poco più al largo invece massiccia era la presenza di reti e attrezzature da pesca in nylon e materiale plastico, abbandonate sul fondale, ove continuano a fare danni all’ambiente per mesi e anni.

Rifiuti Passetto 2025 1

Complessivamente sono stati raccolti alcuni quintali di rifiuti vari, sia sulla spiaggia che sul fondale, rifiuti che sono stati conferiti alla ditta Garbage Group per la raccolta e smaltimento differenziato dei rifiuti in ambito marino. Tutti i subacquei, i diportisti, i pescatori sportivi sono molto sensibili alla salute delle acque e dei fondali marini, che vorrebbero sempre trovare ricchi di vita e non coperti di rifiuti e, soprattutto, dalla plastica, che avvelena tutti gli ambienti. La manifestazione vuole essere un messaggio destinato a tutti coloro che frequentano e amano il mare a non abbandonare mai nulla sulla riva o nelle acque e, anzi, come da anni fanno i nostri associati, a recuperare i rifiuti che trovano durante la loro attività sportiva o ludica, nonché a segnalare alle autorità gli attrezzi da pesca illegali o abbandonati.

Rifiuti Passetto 2025 2

Pin It