Per la nazionale guidata da Edy Doná e da Lorenzo Milanesi la medaglia di bronzo è giunta al termine di una competizione dall’esito incerto fino alla quinta ed ultima sessione, che ha visto l’Italia posizionarsi dietro alla Spagna, seconda classificata, e alla Francia, vincitrice del titolo europeo.
Alessandro Combi, Andrea Bonometti, Luigi Brunelli, Ludovico Policardi, Morgan Bertuzzi ed Enrico Nicoletti hanno dimostrato anche di fronte alle difficoltà, carattere e spirito di squadra e nella quinta sessione di gara, dopo un buon sorteggio dei box di pesca, hanno dato il loro meglio, ottenendo la vittoria di giornata ed un meritato terzo posto. Sul fronte individuale, la Spagna fa incetta di medaglie.

Oro per Daniel Muniz Llana, argento per il connazionale Emilio Jose Gonzalez Berjaga, e bronzo al ceco Frantisek Kouba. Sfiora il podio per un soffio l’azzurro Luigi Brunelli, autore tuttavia di un’impresa straordinaria con 133 catture nelle cinque prove, è stato l’atleta con il maggior numero di catture dell’intero campionato.
VISUALIZZA LA CLASSIFICA A SQUADRE
VISUALIZZA LA CLASSIFICA INDIVIDUALE

L’Europeo di Pesca con la Mosca 2025 ha coinvolto 16 nazionali, 83 atleti provenienti da tutto il continente, impegnati in 5 settori: Mera a Chiavenna, Lago Palù, Torrente Mallero, Adda a Paniga e Adda a Sondalo. Una partecipazione imponente di 140 commissari di sponda volontari, coordinati da 5 capi settore, ha garantito uno svolgimento impeccabile delle prove.
4946 pesci catturati (e rilasciati), in un evento che ha saputo coniugare sport, rispetto per la natura e spirito internazionale.
All'UPS Sondrio con in testa il presidente Renato Manenti vanno i complimenti della FIPSAS, per aver saputo organizzare nel migliore dei modi l'intera manifestazione.






